Il D.L. n. 104/2020 (c.d. Decreto Agosto) e la Legge di Bilancio 2021 aprono (rectius, spalancano) le porte a due irrinunciabili agevolazioni da cogliere nei bilanci che ci si appresta ad approvare: la rivalutazione dei beni e delle partecipazioni gratuita o a pagamento, nonché il riallineamento dell’avviamento e degli altri beni immateriali.
Mai tali forme incentivanti sono state così appetibili considerato che l’imposta sostitutiva è ora fissata al solo 3% da versare, peraltro, in tre rate annuali senza interessi.
Per non parlare della super rivalutazione dei beni delle imprese turistiche, gratuita ma con effetto fiscale. Ce n’è anche per le cooperative agricole e loro consorzi alle quali il legislatore consente una bizzarra forma di rivalutazione (para)gratuita.
Il panorama è pertanto molto ampio e offre diverse soluzioni, anche in termini di impatto a conto economico nei prossimi esercizi sulla base delle modalità di rivalutazione prescelte, che devono essere analizzate per tempo per consigliare adeguatamente gli amministratori in funzione dell’approvazione del bilancio.
Scegli la modalità che preferisci:
- VIDEOCONFERENZA ACCREDITATA con rilascio attestato ISCRIVITI ON LINE
- VIDEOCONFERENZA NON ACCREDITATA senza rilascio attestato ISCRIVITI ON LINE